Quali sono i requisiti per aderire al regime forfettario?
Risposta: limite di fatturato 30.000 euro limite di beni strumentali acquistabili 20.000 limite per spese di lavoro dipendente 5.000. e non essere socio di società di persone e S.r.l. trasparenti.
Quali sono i regimi agevolati abrogati dalla legge di stabilità 2015?
Risposta: il regime dei minimi (art.27 c.1e 2 del dl.98/ 2011)con l’esaurimento degli effetti fino a naturale scadenza. il regime delle nuove iniziative produttive (ex art. 13 legge 388/2000) “detto anche forfettino” con effetto, immediato dal 1 gennaio 2015.
Come mi devo comportare nel regime forfettario nel caso di esercizio di più attività per il calcolo del limite dei ricavi?
Risposta: Nel caso di esercizio contemporaneo di più attività contraddistinte da differenti codici Ateco per il calcolo del limite dei ricavi si fa riferimento all’attività prevalente esercitata dal contribuente, e la somma dei ricavi conseguiti nell’esercizio complessivo di tutte le attività svolte dal contribuente non deve superare la soglia massima dei ricavi previsti per l’attività prevalente. Esempio: ipotesi in cui si svolge sia l’attività di biologo nutrizionista sia l’attività di commercio, il limite di fatturato per il biologo è di 30.000 euro il limite per l’attività di commercio è di 50.000 euro in questo caso qual è il limite dei ricavi per verificare la soglia di appartenenza? bisogna verificare i ricavi distinti per attività : ricavi da attività di biologo 20.000 ricavi da attività di commercio 10.000 in questo caso l’attività prelevante è quella di biologo, quindi la soglia massima da non superare sarà di euro 30.000.
Ho aperto la partita iva nel 2016 con il regime forfettario la tassazione è del 15% ?
Risposta: Si, ma per le start-up l’aliquota è ridotta di 1/3 per i primi 5 anni di attività.
Qual è il coefficiente di redditività per le attività professionali?
Risposta: il coefficiente di redditività è pari al 78%.
Che cosa è si intende per coefficiente di redditività?
Risposta: è la base imponibile su cui calcolare l’imposta sostitutiva del 15 o 5%, in quanto i costi non rilevano.
Ma, concretamente come si effettua il calcolo?
Risposta: ipotizziamo ricavi per euro 15.000, coefficiente di redditività 78% = 11.700 – 1000 cassa di previdenza=10.700 riduzione imposta sostitutiva di 1/3 = 10700*5%= 535 euro.
Sono un lavoratore dipendente c on un reddito lordo di 25.000 euro annui, nel caso di apertura di partita iva posso optare per il regime forfettario?
Risposta: si, perché il limite di reddito di lavoro dipendente e assimilato non può essere superiore a 30.000 euro annui.
Quanto tempo si può permanere nel regime forfettario?
Risposta: Senza limiti di tempo, fermo restando il rispetto di tutti i requisiti di legge.
Un professionista che nel 2015 ha aderito al regime ordinario pur avendo i requisiti per il regime forfettario, ne l 2016 potrebbe passare al regime forfettario possedendo i requisiti?
Risposta: Si, dal 1 gennaio 2016 possono revocare detta opzione e accedere al regime forfettario.(risposta dall’A.E.)
Se nel 2014 ho optato per il regime dei minimi posso continuare ancora a permanere non avendo ancora raggiunto i limite di fuoriuscita? o devo passare al regime forfettario?
Risposta: può continuare col regime dei minimi fini a naturale scadenza.
Per verificare l’applicazione del regime forfettario dal 01/01/2016 si prendono in considerazione per i professionisti le soglie di fatturato del 2015 (15.000) o quelle in vigore dal 2016 (30.000)?
Risposta: le nuove soglie
Sono socio in una società sas posso aderire al regime forfettario?
Risposta: no, prima deve cedere le quote e poi aderire al regime forfettario.
Possono aderire al regime forfettario coloro che hanno aderito al regime delle nuove iniziative produttive?
Risposta: si, dal 01 gennaio 2015
Quale dicitura va indicata in fattura per il regime forfettario?
Risposta: Operazione effettuata in franchigia d'iva ai sensi dell'art.1,comma da 54 a 89 della legge 23 dicembre 2014 n.190. pertanto non soggetta ad iva e a ritenuta d ’acconto ai sensi dellart.1 comma 67 della legge 190/2014
Se i ricavi in regime forfettario superano il limite dei 30.000 cosa si deve fare?
Risposta: si permane nel regime per l’anno in corso, cioè senza la decadenza immediata, fuoriuscita dal regime dall’anno s uccessivo e entrata nel regime ordinario.
Quali sono i vantaggi fiscali nel regime forfettario?
Risposta: imposta sostitutiva del 15% o 5% che sostituisce IRPEF, Irap, addizionali. e non applicabilità dell’iva.
Nel regime forfettario si è tenuti alla compilazione degli studi di settore o dei parametri fiscali?
Risposta: no, esonero dagli studi di settore e parametri fiscali.
Nel regime forfettario si è tenuti alla compilazione dello spesometro?
Risposta: No, esonero della compilazione dello spesometro.
Nel regime forfettario si è tenuti alla redazione dei registri iva?
Risposta: Nessun obbligo di tenuta dei registri Iva obbligatori (acquisti, vendite, etc.), ma solo di numerare progressivamente le fatture e conservarle (escluse le fatture acquisti).
Per quanto riguarda la compilazione della comunicazione dati iva va presentata?
Risposta: No, esonero della presentazione della comunicazione.
I contribuenti forfettari sono sostituti ’imposta?
Risposta: i contribuenti forfettari, no n sono mai sostituti d ’ imposta e dunque non operano mai ritenute sui compensi erogati a qualsiasi titolo. Questo vuol dire che sono esonerati dal rilascio della certificazione unica e l’invio del modello 770.
In sostituzione del modello 770, quali adempimenti bisogna fare?
Risposta: devono indicare nella dichiarazione dei redditi i codici fiscali dei soggetti a cui hanno erogato compensi.
Per chiarimenti inviare quesito ad assistenzafiscale@enpab.it