Il nostro Ente di previdenza già da qualche anno si è assunto un impegno importante: affiancare ed accompagnare ognuno nel "ginepraio" delle problematiche fiscali e dei riflessi previdenziali che le stesse si trascinano.
In considerazione della eccezionalità ed emergenza del momento e delle gravi ripercussioni che stiamo subendo come liberi professionisti in termini di calo dei compensi e riduzione dei redditi, l’Ente ha ritenuto di dover affiancare gli iscritti sollevandoli da una spesa legata agli adempimenti fiscali. Per questo anno, infatti il limite di un reddito non superiore ai 30 mila euro non verrà considerato per poter beneficiare dell’assistenza fiscale. Un vantaggio concreto e sempre più tangibile per tutti gli iscritti che si trovano nel regime forfettario.
L’assistenza fiscale assicurerà l'elaborazione dei dati individuali, la compilazione del Modello Unico, l'invio telematico, la predisposizione degli F24, nel rispetto delle rispettive scadenze. In altri termini essendo gli iscritti più giovani o gli iscritti che non hanno un reddito elevato - vale a dire i professionisti a cui sostanzialmente si indirizza il "fisco agevolato" del regime dei minimi/forfettario - i soggetti a cui il welfare deve rivolgersi, l'Ente ha ritenuto di non potersi esimere dall'assumersi un ulteriore impegno, che indirettamente ma concretamente comporterà un risparmio e, quindi, una qualche disponibilità da poter investire nella professione e nella previdenza.
Invita tutti quanti ritenessero di voler approfondire, o richiedere Assistenza Fiscale tramite il modulo allegato a fondo pagina, inviando una mail a assistenzafiscale@enpab.it o contattando il numero 345/ 8304859.
scarica modello di domanda in pdf
scarica modello di domanda in word