Moduli per gli iscritti
Richiesta rilascio formulari A1 - IT/USA 4
Richiesta rilascio formulari A1 - IT/USA 4


Domanda di assegno di invalidità
Domanda di assegno di invalidità
Ai sensi degli articoli 18, 19 e 22 del Regolamento di disciplina delle funzioni di previdenza dell'E.N.P.A.B.
Domanda di cancellazione
Domanda di cancellazione
Modulo per la domanda di cancellazione dall'E.N.P.A.B.
Domanda di cessazione contribuzione volontaria e ripristino contribuzione obbligatoria
Domanda di cessazione contribuzione volontaria e ripristino contribuzione obbligatoria
Domanda contribuzione volontaria
Domanda contribuzione volontaria
Modulo per la richiesta di contribuzione volontaria (Art. 31 del Regolamento E.N.P.A.B.).
Domanda di indennizzo di maternità
Domanda di indennizzo di maternità
Domanda di indennizzo di maternità come previsto dalla legge 11 dicembre 1990, n. 379 e successsive modificazioni ed integrazioni D.lgs n. 151/2001 e L. n. 289/2003 "Indennità di maternità per le libere professioniste".
Modello per la restituzione del montante contributivo
Modello per la restituzione del montante contributivo
Restituzione montante contributivo individuale (art. 9 Regolamento). Requisiti: (65 anni compiuti e meno di 5 anni di contribuzione effettiva)
Domanda di iscrizione
Domanda di iscrizione
Nel compilare la domanda di iscrizione occorre consultare la tabella dei minimi.
Domanda di rateizzazione
Domanda di rateizzazione
Modulo per la domanda di rateizzazione (valido dal 1° marzo 2017)
Scarica le condizioni generali di rateizzazione
Domanda di ricongiunzione
Domanda di ricongiunzione
Domanda di Ricongiunzione presso l' E.N.P.A.B. dei Periodi Assicurativi maturati in altri Enti Previdenziali.
Domanda di riduzione
Domanda di riduzione
Modelli per la richiesta di riduzione a tempo determinato o a tempo indeterminato.
Scarica il modulo di riduzione per altra previdenza obbligatoria505.79 KB
-
Scarica il modulo di riduzione per inattività superiore a 6 mesi766.19 KB
Scarica il modulo di riduzione per gli under 3083.6 KB
Scarica il modulo di conferma riduzione per altra contribuzione obbligatoria221.41 KB
-
Scarica il modulo di cessazione rapporto altra previdenza obbligatoria218.44 KB
Domanda di rimborso contributi versati in eccedenza
Domanda di rimborso contributi versati in eccedenza
Modulo per la richiesta di contributi versati in eccedenza.
Domanda di riscatto attività libero professionale
Domanda di riscatto attività libero professionale
Domanda di riscatto del corso di studi
Domanda di riscatto del corso di studi
Modulo per l’aggiornamento e/o variazione dei recapiti
Modulo per l’aggiornamento e/o variazione dei recapiti
Modulo di conferma dati reddituali (solo per comunicazione redditi errati o incompleti)
Modulo di conferma dati reddituali (solo per comunicazione redditi errati o incompleti)
Da compilare solo se si è ricevuta la "Comunicazione redditi errati o incompleti"
Scarica modulo conferma dati reddituali 201026.34 KB
Scarica modulo conferma dati reddituali 201126.38 KB
Scarica modulo conferma dati reddituali 201226.44 KB
Scarica modulo conferma dati reddituali 201314.1 KB
Scarica modulo conferma dati reddituali 201430.05 KB
Scarica modulo conferma dati reddituali 201530.41 KB
Scarica modulo conferma dati reddituali 201635.10 KB
Scarica modulo conferma dati reddituali 201774.68 KB
Richiesta di regolarità contributiva
Richiesta di regolarità contributiva


Storico modelli reddito
Storico modelli reddito
-
Il modello reddituale mod1-2014 e i successivi possono essere visualizzati e compilati accedendo alla propria Area Riservata.
Tabella contributi minimi
Tabella contributi minimi
Il prospetto è composto da tre tabelle: la prima riporta il contributo minimo obbligatorio per intero; la seconda riporta il contributo minimo soggettivo ridotto del 50%; la terza tabella riporta una riduzione del contributo minimo soggettivo dei 2/3.Tutte le tabelle sono parametrizzate sul numero "mesi di iscrizione". Le riduzioni vengono applicate, laddove ce ne siano le condizioni, solo su esplicita richiesta del biologo.
Per visualizzare la tabella dei minimi clicca qui
Per consultare lo storico dei minimi clicca qui
Moduli per i pensionati
Pensione: domanda pensione di vecchiaia
Pensione: domanda pensione di vecchiaia
Domanda per la pensione di vecchiaia come previsto dell'art. 13 e seguenti del Regolamento di disciplina delle funzioni di previdenza dell'Ente.
Modello riduzione pensionati
Modello riduzione pensionati
Detrazioni Fiscali
Detrazioni Fiscali
Modello ricorso gestione separata INPS
Modello ricorso gestione separata INPS
Domanda di supplemento di pensione
Domanda di supplemento di pensione
Pensione: domanda di pensione indiretta
Pensione: domanda di pensione indiretta
Domanda di pensione indiretta prevista dell'art. 23 del Regolamento dell'Enpab
Pensione: domanda di pensione indiretta in totalizzazione
Pensione: domanda di pensione indiretta in totalizzazione
LA PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE
D.Lgs 2 febbraio 2006 n. 42
PREMESSA: E' possibile totalizzare periodi assicurativi non coincidenti[1] riguardanti:
- due o più forme di assicurazione obbligatoria,
- forme sostitutive (Enpals, Inpdai, Inpgi), esclusive (Inpdap) ed esonerative (alcuni istituti bancari) dell'assicurazione generale obbligatoria;
- forme pensionistiche obbligatorie gestite da Enti previdenziali privatizzati ai sensi del DLgs. 509/94 e Enti privati costituiti ai sensi del D.Lgs 103/96 (tra i quali l'Enpab);
- la gestione separata INPS;
- il fondo di previdenza per il clero.
Sono esclusi dalla totalizzazione i periodi contributivi maturati presso le gestioni integrative dell'AGO quali ad esempio l'ENASARCO.
PRESUPPOSTI:
La totalizzazione può essere richiesta:
- dagli iscritti all'Ente;
- dai cancellati all'Ente per i quali l'Enpab è l'ultimo Ente di iscrizione in ordine di tempo;
- gli eredi e/o superstiti dell'iscritto ancorché quest'ultimo sia deceduto prima di aver acquisito il diritto a pensione.
La totalizzazione è preclusa:
- ai biologi che hanno richiesto ed accettato la ricongiunzione ai sensi della legge 45/90;
- ai titolari di pensione;
- ai titolari di assegno ordinario di invalidità, anche nel caso di trasformazione dell' assegno di invalidità in pensione di vecchiaia. Tuttavia, qualora le condizioni di salute del titolare dell'assegno di invalidità dovessero aggravarsi e l'interessato fosse riconosciuto inabile, lo stesso potrà chiedere la pensione di inabilità in totalizzazione.
PRESTAZIONI PREVISTE E DECORRENZA:
La pensione di vecchiaia in totalizzazione spetta a coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
[1] In ipotesi di anni di contribuzione coincidenti in più gestioni, ai fini dell'anzianità contributiva l'anno viene riconosciuto una sola volta, mentre ai fini del calcolo del trattamento pensionistico saranno considerate tutte le contribuzioni accreditate.
Se la domanda è presentata dopo il raggiungimento dei requisiti, è possibile richiedere la pensione con decorrenza dal 1° giorno dal mese successivo a quello del raggiungimento dei requisiti stessi. Il richiedente ha facoltà di continuare l'attività libero professionale al fine di maturare il supplemento di pensione.
La pensione di anzianità spetta a coloro che hanno maturato un'anzianità contributiva come descritto nella sottostante tabella:
La pensione di anzianità decorre dal mese successivo al raggiungimento di tutti i requisiti richiesti (età, contributi e finestra). Il richiedente ha facoltà di continuare l'attività libero professionale al fine di maturare il supplemento di pensione.
Pensione di inabilità e superstiti : La facoltà di totalizzare può essere esercitata anche per la liquidazione dei trattamenti pensionistici di inabilità e ai superstiti.
Il diritto alla pensione di inabilità è conseguito in base ai requisiti richiesti dall'Ente nel quale il lavoratore è iscritto al momento dell'evento invalidante.
Il diritto alla pensione per i superstiti è conseguitoin base ai requisiti richiesti nella forma pensionistica nella quale il lavoratore era iscritto al momento del decesso.
La pensione ai superstiti decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso dell'iscritto, quella d’invalidità, avendone i requisiti, dal primo giorno del mese successivo alla domanda.

Pensione: domanda di reversibilità
Pensione: domanda di reversibilità
La liquidazione della pensione di reversibilità prevista dall' art. 23 del Regolamento Enpab
Pensione: richiesta di pensione di inabilità
Pensione: richiesta di pensione di inabilità
Domanda per la richiesta della pensione di invalidità ai sensi degli articoli 20, del Regolamento dell'Enpab
Pensione: domanda di pensione inabilità in totalizzazione
Pensione: domanda di pensione inabilità in totalizzazione
Domanda per la richiesta di pensione di inabilità in totalizzazione
Pensione: domanda pensione in totalizzazione - anzianità / vecchiaia
Pensione: domanda pensione in totalizzazione - anzianità / vecchiaia

Domanda di indennità una tantum ai superstiti
Domanda di indennità una tantum ai superstiti
Modulo per la domanda di indennità una tantum
Tabella coefficienti di trasformazione
Tabella coefficienti di trasformazione
Variazione coordinate bancarie
Variazione coordinate bancarie
Pensione indiretta in cumulo
Pensione indiretta in cumulo
Domanda per la richiesta di pensione indiretta in cumulo
Pensione di inabilità in cumulo
Pensione di inabilità in cumulo
Domanda per la richiesta di pensione di inabilità in cumulo
Pensione di vecchiaia o anticipata in cumulo
Pensione di vecchiaia o anticipata in cumulo
Domanda di pensione di vecchiaia o anticipata in cumulo
Moduli per prestazioni assistenziali
Contributo una tantum per calamità naturali
Contributo una tantum per calamità naturali
La domanda va compilata esclusivamente online attraverso l’accesso all’area riservata personale, sezione “Disposizioni” - “Bandi assistenziali”.
Assegno di studio per figli di iscritti deceduti o inabili
Assegno di studio per figli di iscritti deceduti o inabili
Contributo alle spese per ospitalità in case di riposo per anziani e assistenza domiciliare infermieristica
Contributo alle spese per ospitalità in case di riposo per anziani e assistenza domiciliare infermieristica
Contributo spese funerarie
Contributo spese funerarie
Contributo in favore dei familiari superstiti di iscritti titolari di pensione in forma indiretta
Contributo in favore dei familiari superstiti di iscritti titolari di pensione in forma indiretta
Sussidio per asilo nido
Sussidio per asilo nido
La domanda va compilata esclusivamente online attraverso l’accesso all’area riservata personale, sezione “Disposizioni” - “Bandi assistenziali”.
Sussidio per acquisto libri di testo
Sussidio per acquisto libri di testo
La domanda va compilata esclusivamente online attraverso l’accesso all’area riservata personale, sezione “Disposizioni” - “Bandi assistenziali”.
Erogazione di un contributo per corsi di specializzazione per gli iscritti all'ENPAB
Erogazione di un contributo per corsi di specializzazione per gli iscritti all'ENPAB
La domanda va compilata esclusivamente online attraverso l’accesso all’area riservata personale, sezione “Disposizioni” - “Bandi assistenziali”.
Contributo di paternità
Contributo di paternità
La domanda va compilata esclusivamente online attraverso l’accesso all’area riservata personale, sezione “Disposizioni” - “Bandi assistenziali”.
Erogazione borse di studio
Erogazione borse di studio
La domanda va compilata esclusivamente online attraverso l’accesso all’area riservata personale, sezione “Disposizioni” - “Bandi assistenziali”.
Contributo interessi su prestito bancario
Contributo interessi su prestito bancario
Indennità di Infortunio, malattia e gravidanza a rischio
Indennità di Infortunio, malattia e gravidanza a rischio
La domanda va compilata esclusivamente online attraverso l’accesso all’area riservata personale, sezione “Disposizioni” - “Bandi assistenziali”.